Ricerca e Sviluppo
Individuare soluzioni innovative per trasformare i rifiuti in risorse. E' con questo obiettivo che il Gruppo Marazzato ha attivato presso un Centro di Ricerca e Sviluppo presso la piattaforma polifunzionale di proprietà a Villastellone (TO).
Il nostro team interno di Ricerca e Sviluppo è formato dai nostri migliori tecnici ed esperti del settore e si occupa di trovare soluzioni concrete e industrializzabili alle problematiche di trattamento, riciclo o smaltimento dei rifiuti industriali.
La competenza e lunga esperienza del settore ci permettono di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili ad hoc per le necessità dei nostri clienti e dell’ambiente.
La competenza e lunga esperienza del settore ci permettono di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili ad hoc per le necessità dei nostri clienti e dell’ambiente.
Attraverso la definizione di progetti condivisi di partnership, in cui ricerca, innovazione e formazione sono strettamente legate al contesto economico e produttivo territoriale, abbiamo realizzato diverse sinergie tra le università (tra cui il Politecnico di Torino) e l'impresa, che consentono di generare le eccellenze nelle aree di ricerca e formazione sui temi di frontiera.
Il centro di R&S si colloca all'interno del perimetro della piattaforma polifunzionale di Villastellone (TO), a soli 60 m dall'impianto di depurazione chimico-fisico biologico e mette a disposizione postazioni coperte di ricerca applicata in 6 aree da 150 m2 ciascuna. In tali postazioni è possibile installare impianti pilota su scala pre-industriale e testare le tecnologie di trattamento e recupero su qualsiasi tipologia di rifiuto industriale. A disposizione del centro c'è, infatti, un laboratorio dove poter sperimentare i trattamenti sui rifiuti nell'ottica dello scale-up di processo.
Partnership con il Politecnico di Torino
Nella seconda metà del 2020 è stato formalizzato un accordo di partnership tra il Politecnico di Torino e il Gruppo Marazzato finalizzato a favorire lo sviluppo di attività congiunte per i prossimi cinque anni.
Con la firma di questo accordo si pongono le premesse formali per collaborare nella partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca soprattutto della Commissione Europea; nella collaborazione e nello sviluppo e nella promozione delle attività di interesse congiunto attraverso le reti internazionali a cui il Politecnico e il Gruppo Marazzato partecipano; nella promozione di attività di diffusione di cultura scientifica e tecnologica sul territorio; nel supporto ad iniziative di ricerca e innovazione finanziate dal Politecnico tramite l'erogazione di sponsorizzazioni da parte del Gruppo Marazzato.
Per approfondimenti:
