Fanghi di dragaggio: da rifiuto a risorsa

Fanghi di dragaggio: da rifiuto a risorsa

Fanghi di dragaggio: da rifiuto a risorsa

Il primo dei progetti di ricerca avviati dal Gruppo Marazzato.
Consiste nella trasformazione dei fanghi di dragaggio presenti sui fondali dei bacini naturali e artificiali utilizzati per la produzione di energia idroelettrica. Il fango viene rimosso senza lo svuotamento del bacino e dopo un processo di analisi diventa materiale per l'edilizia, realizzando quello che, di fatto, è un percorso di economia circolare, realizzando quello che, di fatto, è un percorso di economia circolare.
I vantaggi nell'applicazione di questo processo sono innumerevoli:
Vantaggio economico: non si dovrà interrompere la produzione di energia idroelettrica
Vantaggi ambientali e turistici: non si dovrà svuotare l'invaso
Recuperare i sedimenti estratti e non doverli più smaltire
Superare il problema degli spazi da dedicare ai sedimenti di dragaggio
  • Progetto di Ricerca: Trasformazione fanghi di dragaggio in geopolimeri
  • Luogo prelevamento: Valle d'Aosta
  • Referente progetto: Ing. E. Longo

Fotogallery