Fondazione Marazzato

logo_fondazione

Nata nel 2023, la Fondazione Marazzato si occupa di tutte le attività nell’ambito della responsabilità sociale e ambientale, della cultura e della collezione di mezzi storici.

La sostenibilità non soltanto ambientale ed economica, ma anche sociale, è una tematica sempre più cara alle aziende. Soprattutto a quelle come il Gruppo Marazzato, che opera con una posizione di leader proprio nel settore dei servizi ambientali, ma che si dedica anche ad attività sociali e culturali tramite la divisione Mezzi Storici e l’importante collezione di oltre 250 mezzi creata da Carlo Marazzato, ex titolare della società scomparso un anno fa.

Questo nuovo ente raccoglie sotto di sé e coordina tutte le attività di Corporate Social Responsability dell’azienda Marazzato Soluzioni Ambientali e della Holding Gruppo Marazzato, e quelle di Marazzato Mezzi Storici nell’ambito della conservazione e condivisione del patrimonio culturale.

Il CDA della Fondazione Marazzato è composto dai soci sostenitori Alberto Marazzato, che ne assume anche la presidenza, dalla madre Mara Rispoli, moglie dello scomparso Carlo Marazzato, la cui esperienza e conoscenza dell’azienda rappresentano un prezioso valore aggiunto, e da Roberto Iatì, figura di riferimento nel settore dei mezzi storici la cui nomina è stata voluta dalla direzione aziendale in virtù della lunga collaborazione e profonda amicizia che lo hanno legato allo stesso Carlo e alla famiglia.

Per Alberto Marazzato, che con i fratelli Luca e Davide oggi guida l’azienda, leader nei servizi ambientali, l’interazione con il territorio e la società che è possibile realizzare tramite la Fondazione e tutta la rete di relazioni che si muove intorno a essa è una grande opportunità, che si sposa alla perfezione con la volontà dell’azienda e del Gruppo di perseguire obiettivi etici.

È ormai diffusa la consapevolezza che l’impresa sita diventando sempre più un’istituzione sociale oltre che economica, una comunità in cui si esercita una cittadinanza attiva e dove le persone sono al centro. Il contributo delle fondazioni d’impresa e delle stesse aziende sul fronte del welfare, del sostegno ai giovani e dei progetti nei territori, è sempre più rilevante e costituisce un forte impulso a integrazione dell’intervento pubblico. Proprio le fondazioni private hanno saputo diventare un attore importante del cosiddetto secondo welfare, ossia di tutte quelle politiche sociali sviluppate con la partecipazione dei privati ad integrazione delle istituzioni.

Di qui scaturiscono anzitutto i valori fondamentali su cui nasce la Fondazione Marazzato: in primis, il legame tra l’azienda e la famiglia, il rapporto con l’ambiente e la tradizione perpetrata tramite i mezzi storici.

Gli obiettivi che si propone di perseguire vanno dal contributo attivo alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio, anche in termini di lavoro ed economia, all’educazione e all’orientamento scolastico dei giovani, alla cultura. A questo si aggiungeranno anche attività di sostegno alla sanità, alle tematiche di inclusività sociale e allo sport.

L’attività del settore mezzi storici si articolerà invece sulla collezione, sul recupero, restauro e conservazione dei mezzi più importanti e significativi e su attività come i “Porte Aperte”, che hanno preso il via nel 2023 con l’evento del 18 febbraio e si svolgeranno regolarmente una volta al mese con iniziative collaterali, e infine con la partecipazione a eventi ed esposizioni. La volontà è quella di fare della Collezione stessa non soltanto un polo di attrazione per appassionati e cultori, ma anche un’opportunità di dialogo e collaborazione tra aziende all’insegna dell’amore per la propria storia e tradizione.

Ci occupiamo del nostro ambiente perché ci preoccupiamo del nostro futuro,
crediamo nella formazione, perché crediamo nelle persone,
pensiamo che la tecnologia e la ricerca possano cambiare il mondo e che la passione e la competenza possano salvarlo.
Crediamo nei valori di un tempo, perché anche il mondo in cui viviamo resti intatto come allora, e puntiamo sull’innovazione
perché sappiamo che il domani si costruisce oggi.

Ambiente

Educazione

Cultura d’impresa

Territorio

Persone

Scopri di più sulle iniziative di sostenibilità

1 Comment

  1. Luciana
    21 Marzo 2023 at 19:28

    Complimenti a tutti voi che avete continuato il lavoro di vostro padre CARLO MARAZZATO UNITI A VOSTRA MADRE MARA RISPOLI

Comments are closed.